Il
Bastione di Saint Remy è sicuramente l’elemento architettonico più imponente e
caratteristico della città di Cagliari. Si affaccia sulla Piazza Costituzione e,
con la sua scalinata, costituisce il principale punto d’accesso all’antico Quartiere
Castello. Realizzato, nelle sue forme attuali, intorno alla fine del XIX
secolo, fu destinato a molteplici usi ma, di certo, la sua vocazione più
spiccata è quella di luogo di incontro, sede di mostre e passeggiate. La sua
terrazza panoramica offre una spettacolare veduta sulla città e sull’intero
Golfo di Cagliari. Una visione che lascia a bocca aperta i turisti che,
provenienti ormai da ogni dove, si affollano in questo luogo. Sia nelle
luminose giornate primaverili ed estive, sia nelle ore notturne, quando è possibile
fermarsi qui per bere qualcosa, o passeggiare fra le bancarelle dei numerosi
espositori di souvenir e arti varie. Un edificio bianco, maestoso ma, ancor più,
un punto d’osservazione eccezionale che offre una visione solare, ridente e, a
certe ore, anche romantica, di una città che David Herbert Lawrence definì “strana
e un po’ incantata”. Nel mio acquarello
ho voluto immaginare come poteva essere nei tempi andati, con qualche piccolo
elemento che può evocare i tempi della sua inaugurazione. Il Bastione, così vistoso e imponente, offre a chi si avventura nell’ascesa delle sue scalinate
(attualmente in restauro), un panorama a perdita d'occhio, sul blu
intenso e infinito del Mar Mediterraneo e, a buon diritto, costituisce una delle tappe fondamentali per chiunque visiti la città di Cagliari.
Complimenti caro Macchiaioli, bello come sempre il tuo dipinto.
RispondiEliminaCiao e buon fine settimana con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
Grazie a te carissimo. Sempre graditissima la tua sorridente presenza.
RispondiEliminaOttimo risultato, i miei complimenti.
RispondiEliminaSerena giornata.
Grazie anche a te e felice week end
EliminaCi sono passato sicuramente, e confermo il giudizio di David Herbert Lawrence su Cagliari: strana e un po’ incantata. Quanto al disegno, belli, come sempre, gli "inserti" di colore, strani e incantati :)
RispondiElimina… e un po' naif. Un caro saluto a te.
EliminaSpero che i lavori di restauro finiscano in fretta. Confermo che si tratta di una terrazza panoramica stupenda.
RispondiEliminaSperiamo davvero perché transenne e chiusure varie son veramente brutte, oltre ai graffiti che ancora deturpano le pareti sul viale Regina Elena.
EliminaProbabilmente ci sono stata ma è già passato qualche anno. Cagliari è bellissima e spero di tornarci. Ottimo lavoro il tuo. Saluti.
RispondiEliminaBelle le tue "macchie". Anche io mi diletto di tanto in tanto con qualche macchietta; ora ho scoperto la penna biro con la quale si può fare qualche cosetta in bianco e nero, pulita e con poca spesa. I miei complimenti per la tua tecnica e la tematica.
RispondiEliminaIo faccio molte rettifiche per cui ho bisogno della matita e della gomma. Beato te che riesci a lavorare direttamente con la penna
EliminaDovresti realizzare una mostra proprio a Cagliari con tema questa splendida città vista dai tuoi occhi.
RispondiEliminaDifficile che riesca a fare una mostra. Troppi impegni di lavoro e familiari. Ritengo sia un piccolo miracolo anche questo blog.
RispondiEliminaGià bello vedendolo nella tua "cartolina" ma ambientandolo, con un po' di fantasia, grazie alla tua descrizione, toglie proprio il fiato!
RispondiEliminaMolto bello! Una bella pubblicità per Cagliari.
RispondiElimina