Un Acquarello per ricordare le Maschere del Carnevale Ladino


Qualche anno fa, ho visitato il Museo Ladin de Fascia che ha sede nel borgo di Vigo di Fassa (TN). In occasione del Carnevale, voglio mostrarvi una maschera che ho riprodotto in un mio acquarello e che ricalca i tratti di quelle create dagli artigiani mascherai che vivono e operano in queste meravigliose montagne. Si tratta di vere e proprie opere d’arte e vi consiglio, pertanto, di visitare questa interessante esposizione. Ci son delle maschere guida denominate Laché, Bufon e Marascons, seguite e circondate da maschere o faceres da bel o da burt, che, verosimilmente, rappresentano il bello ed il brutto e cioè gli aspetti positivi o negativi della vita e dell’essere umano.  Le maschere/faceres sono tutte di legno. Si tratta di pezzi unici. Normalmente ricavate dal cirmolo e dipinte con colori ad olio. Sino a non molto tempo fa, solo pochi artigiani erano in grado di produrre le maschere del carnevale ladino. Tuttavia, negli ultimi anni, grazie alla disponibilità e alla sensibilità di qualche scultore o decoratore/artista locale, quest’arte ha ripreso a crescere seguendo i metodi della tradizione e della continuità. Credo sia veramente importante che un’arte che rischiava d’esser dimenticata trovi nuova linfa, grazie all’ingegno e alla capacità di uomini che si impegnano per non disperdere un così grande patrimonio. Perciò, dal canto mio, aggiungo solo che la visita a questo museo è stata piacevole e interessante e che, aldilà dei colori e della fantasia che animano le maschere carnascialesche, ingenera nel viaggiatore dall’occhio attento, la curiosità di conoscere ed approfondire la storia, la cultura, l’arte e le tradizioni di una grande civiltà quale appunto è quella ladina.

Commenti

  1. Decisamente interessante, grazie.
    sinforosa

    RispondiElimina
  2. Beh, sì: immagino sia interessantissima.
    Scovare variazioni locali su temi che raccontano grandi storie: bellissimo.
    Anche la tua opera è interessante: il cornetto sul naso rimanda più al sud Italia, paradossalmente.

    Moz-

    RispondiElimina
  3. Caro Macchiaiolo, bello veramente il disegno di una maschera di carnevale! Complimenti.
    Ciao e buon pomeriggio con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
  4. Come sempre racconto ed immagini si fondono in un mix perfetto e piacevole per tutti noi.

    RispondiElimina
  5. Un grazie di cuore a tutti voi... son contento che queste cose vi piacciano.

    RispondiElimina
  6. Grandi tradizioni e maschere colorate. Veramente da non perdere.

    RispondiElimina

Posta un commento