Le chiese della Piazza San Cosimo 2) San Lucifero
Oltre
alla Basilica di San Saturno, in un’area adiacente alla Piazza San Cosimo, si trova
la Chiesa di San Lucifero. Fu costruita intorno al 1660, proprio nel luogo in
cui vennero rinvenute le spoglie del santo. Il sito, con tutta probabilità,
rientrava in una necropoli paleocristiana. Nella facciata del tempio appare
inciso lo stemma della città, in cima ad un architrave sorretto da due colonne
di granito. Alle pareti laterali esterne, sono accostati alcuni sarcofaghi romani. Si tratta di una chiesa semplice, senza motivi architettonici di
particolare rilievo. L’ingresso principale si affaccia su una piazzetta oggi dedicata
ai Martiri delle Foibe e… proprio sulle panchine di quel giardino mi son seduto
un giorno per abbozzare il disegno dell’acquarello che oggi vi propongo. Un
angolo appartato, a metà strada fra due grandi arterie cittadine, in cui è
piacevole, di tanto in tanto fermarsi per meditare e… trovare ispirazione.
Quanti luoghi belli ci mostri col tuo talento
RispondiEliminaGrazie, però io ho veramente tanto da imparare e son felice per l"incoraggiamento che mi dai
RispondiEliminaMa sai che non ho mai sentito parlare di San Lucifero, indagherò. Intanto grazie per queste notizie e complimenti sempre per le tue operedavvero belle.
RispondiEliminasinforosa
Sempre complimenti..strano nome poi per un santo, ma ricordiamo che Lucifero prima era un angelo, il nome significa "portatore di luce" o qualcosa del genere, quindi..
RispondiEliminaSi tratta sicuramente di un martire, mi sembra poi che sia stato anche pontefice ma, questo devo accettarlo. Devo documentarmi meglio. In ogni caso niente a che fare con l'angelo ribelle. Come dire: il diavolo è l'acqua santa.
RispondiEliminaCaro Macchiaiolo, se una volta passi da te si ritorna sicuramente.
RispondiEliminaQui scopriamo sempre delle cose belle!!! Complimenti.
Ciao e buon fine settimana con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
Un santo con un nome sicuramente scomodo per la Chiesa, anche se nella Bibbia lo stesso Cristo è indicato come il lucifero XD
RispondiEliminaComunque, ancora una volta grande nel rendere arioso e vagamente "cartoonesco" il tuo disegno.
Moz-
Io, a Cagliari, ho fatto tantissime foto, nell'unica volta che ci sono stata. Questo è un altro modo di vivere e rappresentare la stessa realtà . Non ricordo questa chiesa , mi chiedo come mai ci sia un santo che si chiaa Lucifero !! Bravo per il tuo dipinto e saluti
RispondiEliminaMa a me piace anche disegnare personaggi di cartoons e fumetti. Mi sa che presto vi propongo qualcosa.
RispondiEliminaGrazie a tutti x le vostre visite che mi rendono sempre molto felice.
RispondiEliminaMi son documentato un po': San Lucifero è stato vescovo di Cagliari ed è venerato come santo dalla Chiesa cattolica. Le poche notizie che ci sono state trasmesse su di lui provengono in gran parte dalla Storia di Sardegna di Giuseppe Manno. Non è stato papa e neanche martire (come io erroneamente credevo) ma è stato al centro di discussioni dottrinarie a seguito delle quali passò per l'esilio e per altre vicissitudini.
RispondiElimina